Seminario | Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di rinforzo | 28 marzo 2025

Il nostro Ordine organizza il seminario  “Criticità delle strutture esistenti in c.a. e tecniche di rinforzo” che si terrà venerdì 28 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità FAD Sincrona.

Docenti / Prof. Ing. Ezio Giuriani – professore emerito presso l’Università degli Studi di Brescia
Dal 1973, iscritto all’Albo degli Ingegneri di Sondrio, ha svolto attività progettuale e di consulenza nel campo delle strutture civili e della protezione del territorio. In particolare nei seguenti campi: consolidamento statico e miglioramento sismico di edifici storici, ponti ed opere stradali, difesa del suolo, opere civili. Vanta inoltre la partecipazione a commissioni per la normativa:
– Membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici dal 1991 al 1992 e consulente (ex Art.7) della Prima Sezione del Consiglio Superiore.
– Membro della Commissione Ingegneria Strutturale dell’UNI (CIS-UNI) : Presidente della Sottocommissione Legno SC5 dal 2008 ad oggi.
– Membro della Commissione Consultiva per il Monitoraggio della Normativa Tecnica delle Costruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CdM della NTC8) dal 2008 ad oggi.
– Membro del gruppo di lavoro del Consiglio Superiore dei LLPP per la revisione delle Circolari della NTC14 , dal febbraio 2015 ad oggi.
L’attività di ricerca svolta dal professor Giuriani riguarda lo studio di alcuni problemi specifici delle strutture in cemento armato, cemento armato precompresso e del rinforzo strutturale sia relativi al comportamento statico globale sia ai problemi locali. Lo scopo ultimo della ricerca è progettuale e applicativo, ma spesso si rende necessario l’approfondimento mediante studi di base per definire relazioni di comportamento e per modellare i fenomeni che governano il problema. L’attività di ricerca prendendo spunto da problemi concreti suggeriti frequentemente da esperienze progettuali, tende a formulare modelli analitici e teorici. Le verifiche sperimentali, a volte molto specifiche e particolari, sono mirate a obiettivi ben precisi e vengono condotte su elementi che modellano la struttura. La ricerca si è sviluppata anche in collaborazione con ricercatori dell’Università di Brescia, di Milano e di Udine. In particolare l’attività di ricerca ha riguardato i seguenti temi:
1 – Strutture scatolari per le coperture lignee.
2 – Irrigidimento degli impalcati lignei
3 – Strutture antisismiche in c.a. : la duttilità dei setti di controvento.
4 – Comportamento sismico degli edifici storici: la duttilità delle murature.
5 – Miglioramento sismico degli edifici storici.
6 – Ricupero statico delle volte e degli archi.
7 – Monitoraggio e diagnosi di strutture monumentali.
8 – Ponti in precompresso.
9 – Ponti in acciaio con soletta in calcestruzzo collaborante.
10 – Aderenza armatura-calcestruzzo.
E’ stato inoltre autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche in ambito strutturale

CFP / 4

Quota iscrizione / € 20,00 da pagarsi entro e non oltre il 26 marzo p.v. a mezzo bollettino Pago PA che verrà inviato dalla Segreteria dell’Ordine.
Si precisa che l’iscrizione risulterà completa e potrà essere accettata solo dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione entro i termini indicati.
Non saranno quindi accettate iscrizioni fuori termine e non verranno restituite quote per mancata partecipazione agli eventi.

Iscrizioni / a portale ISI Formazione entro il 25 marzo p.v. al link

Programma