Ordine Ingegneri Trieste | Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.? | 19 maggio 2025

L’Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il seminario “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?”. Il seminario si terrà il giorno 19 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 in modalità webinar mediante la piattaforma GoToMeeting. La partecipazione è a pagamento, con una quota di iscrizione di 40,00 euro (IVA compresa). 

Continua a leggere

Fondazione Ordine Ingegneri Milano | Seminario di aggiornamento per CSP/CSE-RSPP/ASPP | 6 e 8 maggio 2025

L’obiettivo del seminario è presentare in un’ottica di sistema le principali novità in tema rischio caduta dall’alto dalla fase di progettazione a quella realizzativa, passando per nuove tecnologie, DPC e DPI. N.B.: Con la partecipazione ai seminari è possibile accumulare un massimo di 20 Ore di Aggiornamento RSPP/CSE sulle 40 ore totali del quinquennio. programma

Fondazione Inarcassa | Consulenti Tecnici D’Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023 n. 109

Il ciclo formativo si articola in due moduli, che si terranno il 16 e 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il primo modulo, in programma il 16 maggio 2025, è finalizzato a fornire informazioni specifiche e operative in merito all’iscrizione all’albo nazionale dei CTU e alle modalità di svolgimento dell’attività peritale. L’evento, 

Continua a leggere

INU | Città accessibili a tutti | Premio per tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi 2025

L’INU dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti e nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. Nel tempo il Progetto “Città accessibili a tutti” ha messo in evidenza l’importanza di costruire il sistema dell’accessibilità laddove la finalità supera la logica 

Continua a leggere

Ordine Ingegneri Lodi | Aggiornamento sicurezza D.Lgs 81-2008

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi propone due seminari formati validi come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE, dal titolo: Seminario “Spazi Confinati – Nuova norma UNI 11958” – Venerdì 16 maggio 2025 (dalle 15.00 alle 18.00) Seminario “Sicurezza e 

Continua a leggere

Ordine Ingegneri Lodi | Sicurezza durante l’esecuzione di lavori stradali | 09 maggio 2025

Obiettivi: Il seminario si pone come obiettivo quello di migliorare le competenze di CSP e CSE per la redazione del PSC quale documento programmatico per la gestione della sicurezza nei lavori stradali. Programma:   14.30-18.30 La normativa per l’esecuzione in sicurezza dei lavori stradali Le previsioni del Codice della Strada Il DM 19 gennaio 2019 Gli 

Continua a leggere

Ordine Ingegneri Como | eventi formativi

Eventi organizzati dall’Ordine degli Ingegneri di Como. La verifica dei documenti di cantiere (ing. Vittorio Viganò) 11 aprile 2025 ISCRIZIONI: clicca qui Salute e Sicurezza sul lavoro: la norma ISO45001:2018 (dott. Antonio Ricciardi) 8 maggio 2025 ISCRIZIONI: clicca qui Aspetti gestionali di cantiere (ing. Vittorio Viganò) 23 maggio 2025 ISCRIZIONI: clicca qui Il Lavoro di 

Continua a leggere

CROIL | La nuova direttiva EPBD. Il futuro dell’efficienza energetica negli edifici | 10 aprile 2025

La Commissione Fonti e Sistemi Energetici della CROIL organizza in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano un importante evento formativo sulla nuova direttiva EPBD. L’incontro si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Milano in via Pergolesi n. 25. Orario: 14:30 – 18:30 Registrazione partecipanti a partire dalle ore 14:00 Partecipazione 

Continua a leggere

CROIL | Ordine Ingegneri Varese | La cultura della sicurezza nei cantieri 04 aprile 2025

La cultura della sicurezza, oggi, è un tema fondamentale, in particolar modo nel comparto edile. La cultura della sicurezza sul lavoro la si può e si deve diffondere partendo dalla scuola sino ad arrivare alla formazione specifica per i lavoratori, che non deve essere solo una enunciazione di articoli di legge, ma momento di riflessione 

Continua a leggere