incontro
Incontri formativi, in modalità FAD sincrona, a carattere sovraterritoriale con riconoscimento CFP a tutti gli ingegneri partecipanti.
L’Ordine degli Ingegneri di Lecco e la Fondazione Ingegneri Lecco organizzano il Corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del Dlgs 42/2017 in modalità F.A.D. sincrona: “Focus sul rumore emesso dagli impianti tecnici negli edifici ad uso civile. Modulo VIII. I requisiti acustici passivi degli edifici” che si terrà il giorno 21
Seminario 21 luglio 2022 dalle ore9:00 alle ore 11:00 Relatore – PROF. ADRIANO CECCONI Professore Universitario seminario
Sarà possibile partecipare in presenza e/o in modalità webinar ed iscriversi anche a solo 3 mezze giornate (sabato 9 luglio, lunedì 11 luglio mattina e martedì 12 luglio pomeriggio).
locandina
Torna, dopo oltre due anni dallo svolgimento in presenza, il Simposio Internazionale City ‘Scape: City_Energy&Tourism Landscape – il progetto del paesaggio come energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale, che, giunto quest’anno alla sua settima edizione, si svolgerà giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2022 nella prestigiosa sede del Salone d’Onore della
Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi Seminario valido come aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno conformemente agli artt. 4 e 7 del D.M. 05/08/2011.In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Gli infortuni stradali, in occasione di lavoro o in itinere, sono oltre il 40% degli infortuni mortali denunciati ogni anno all’INAIL e una quota rilevante degli infortuni gravi. Il “costo” umano e sociale, il costo per il sistema economico, e delle imprese in particolare, è particolarmente rilevante. Eppure è ancora scarsa la percezione del fenomeno
Incontro formativo si terrà il giorno 26 maggio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Le gare che premiano in misura eccessiva, se non assoluta, l’offerta economica, sono più semplici da gestire e garantiscono ribassi importanti. Dall’elaborazione dei dati ANAC, tuttavia, emerge un quadro piuttosto desolante se guardiamo a