L’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Bergamo e l’Ordine degli Ingegneri di Bergamo, in collaborazione con il Comando dei Vigili del fuoco di Bergamo, ha organizzato un Corso base di Specializzazione in prevenzione incendi abilitante per l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno, della durata di 120 ore dal 23/09/2025
IN MODALITÀ MISTA: A DISTANZA E IN PRESENZA PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE DI VIA G. CAMOZZI, 130 – BERGAMO
NOVITA’ DALLA DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Prot. n. 0035078 del 15/07/25
E’ ammessa la partecipazione al corso da parte di tecnici non iscritti all’albo professionale, ma l’ ammissione all’esame finale richiede necessariamente l’iscrizione all’albo, analogamente a quanto previsto all’art. 5, comma 6, per i corsi svolti in ambito universitario.
E’ pertanto possibile ammettere la partecipazione al corso anche i collaboratori degli studi professionali, anche se non iscritti a Ordini o Albi.
La quota di iscrizione, per i soli iscritti che non sosterranno l’Esame finale, è di 1.100,00 euro.
Si invita, chi interessato, ad iscriversi al Corso compilando il form di cui al seguente link:
https://forms.gle/vzs83o9WSsygxCiQA
OBIETTIVI CON INDIVIDUAZIONE DESTINATARI:
Il corso si pone l’obiettivo di formare ed abilitare i professionisti antincendio ai sensi del D.M. 5 agosto 2011. Destinatari sono i Tecnici abilitati iscritti in albi di Ordini o Collegi professionali.
FINALITÀ E ARGOMENTI
Il corso si svolgerà in modalità mista, sia a distanza che in presenza nel periodo tra settembre 2025 e aprile 2026 salvo imprevisti, con interruzione tra dicembre e gennaio.
Il corso, svolto secondo le indicazioni del Ministero dell’Interno, prevede un totale di 120 ore di docenza comprensiva anche della visita finale. Le assenze massime consentite sono pari al 10% del corso base di 120 ore.
Alla fine del corso sono previsti, come indicato dal Ministero, un test a risposta multipla ed una prova orale, a cui si sarà ammessi solo se superato il test.
L’esito favorevole anche della prova orale darà diritto all’iscrizione all’Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011.
Eventuali variazioni sulle modalità di svolgimento dei test verranno preventivamente comunicate.
NOVITÀ
Per agevolare il rispetto della frequenza minima è intenzione proporre ore facoltative di lezioni su argomenti non sufficientemente approfonditi nel programma ministeriale. Pertanto, chi si iscriverà al presente corso base avrà la possibilità di frequentare un numero potenziato di ore di corso, oltre ad acquisire il diritto di partecipare gratuitamente a tutti gli aggiornamenti antincendio 2026 organizzati, prima del termine del corso, direttamente dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, su diversi argomenti inerenti alla materia e arricchire il proprio bagaglio dell’antincendio.
Ovviamente i suddetti corsi di aggiornamento antincendio 2026, organizzati prima del termine del corso, non daranno diritto ad ore di aggiornamento antincendio ai discenti del corso base in quanto non ancora iscritti alle liste ministeriali.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il corso inizierà il 23 settembre 2025 e terminerà ad aprile 2026. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di martedì e giovedì con inizio alle ore 14.30.
Le date e gli orari potrebbero subire delle variazioni che verranno prontamente comunicate.
Le lezioni in presenza sono quelle relative alle 3 esercitazioni, alla visita ad una realtà soggetta e l’esame finale.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
- Iscritti agli Ordini dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di qualsiasi provincia italiana.
L’evento è valido per il rilascio di 83 Crediti Formativi Professionali (linee guida 2021).
- Iscritti agli Ordini degli Ingegneri di qualsiasi provincia italiana.
L’evento è valido per il rilascio di 120 Crediti Formativi Professionali; con obbligo di frequenza non inferiore al 90% di quella complessivamente prevista.
- Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC di qualsiasi provincia italiana.
L’evento è valido per il rilascio di 30 Crediti Formativi Professionali con obbligo di frequenza non inferiore al 80% di quella complessivamente prevista.
- Iscritti ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati di qualsiasi provincia italiana.
L’evento è valido per il rilascio di 120 Crediti Formativi Professionali con obbligo di frequenza non inferiore al 80% di quella complessivamente prevista.
Per tutte le Categorie l’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
PARTECIPANTI
Numero massimo partecipanti: 60 Numero minimo di partecipanti: 45
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata nel momento in cui l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo riceverà copia della ricevuta del pagamento della quota di partecipazione (integrale o prima rata), da inviare on-line all’indirizzo info@periti-industriali.bergamo.it e la scheda anagrafica, compilata on line in ogni sua parte e sottoscritta per accettazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Quota d’iscrizione (comprensiva di esame finale): € 1.350,00 (quota esente IVA)
Quota d’iscrizione (SENZA esame finale): € 1.100,00 (quota esente IVA)
Modalità di pagamento: bonifico bancario intestato a:
ORDINE PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI BERGAMO
IT92 N050 3411 1050 0000 0012 675 – Banco BPM via Zanica 2/a Bergamo – Agenzia 5
Causale: Cognome, Nome, Ordine Professionale di appartenenza, “CORSO BASE PREV.INCENDI”
Possibilità di pagamento dell’intera quota o di 3 rate da € 450,00 (quota esente IVA)
- Prima rata: prima dell’inizio del corso;
- Seconda rata: dicembre 2025;
- Terza rata: marzo 2026.
N.B.: Nella quota è compresa una sola sessione d’esame.
La quota di iscrizione al corso darà diritto alla partecipazione al corso, ai test di verifica di apprendimento e al materiale didattico, oltre che al rilascio dell’attestato di frequenza con esito positivo del corso base di specializzazione di prevenzione incendi, di cui all’art.3 comma 2 lettera b del D.M. 5 Agosto 2011, valido per l’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno.
La quota di partecipazione ai corsi è deducibile, secondo la normativa fiscale vigente, in quanto costo per l’aggiornamento professionale.
In caso di mancata presentazione del Partecipante all’inizio del corso, non è previsto il rimborso della quota qualora l’assenza determini un numero di partecipanti inferiore al minimo indicato. Diversamente il rimborso sarà corrisposto nella misura del 50% dell’importo versato, esclusivamente in caso di mancata presentazione del Partecipante all’inizio del corso.