Newsletter Inarcassa 03_2023

Di seguito segnaliamo le principali notizie riportate:

Dal 1° aprile non si potrà più pagare con i MAV

Per il pagamento dei contributi, da gennaio 2022 sono disponibili gli Avvisi di Pagamento PagoPA, che hanno sostituito i bollettini MAV. Dal 1° Aprile saranno completamente dismessi i MAV emessi da Inarcassa per le scadenze antecedenti la data del 10.01.22.

 1a rata minimi 2023, già disponibili i Pago PA per facilitare rateazioni e F24

È stata anticipata l’emissione dei PagoPA della prima rata dei minimi, per venire incontro alle richieste di chi utilizza InarcassaCard per rateizzare, per chi vuole scegliere quando pagare in funzione della disponibilità e soprattutto per chi vuole compensare subito con F24. Naturalmente la scadenza resta al 30 giugno, come di consueto.

 Deroga del minimo soggettivo

Gli iscritti che prevedono, per il 2023, di avere un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a €17.069,00, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo. Ricordiamo che la richiesta va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, disponibile su Inarcassa On Line, entro il 31 maggio p.v.

Indennità di Maternità, estensione e gravidanza a rischio

Dal 3 aprile sarà disponibile nell’area riservata su Inarcassa On Line – nella sezione “Domande e certificati > Domande” – la richiesta per l’indennità di maternità anticipata in caso di gravidanza a rischio; in presenza di gravi complicanze della gestazione o persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza è possibile ottenere una indennità a copertura del periodo precedente i 5 mesi di tutela obbligatoria.

 Bandi 2023 prestiti d’onore e finanziamenti in conto interessi

Dal 1° aprile saranno disponibili i nuovi bandi dei Prestiti d’onore per i giovani iscritti under 35 (anche riuniti in associazioni, società di professionisti e tra professionisti) e le professioniste madri di figli in età scolare, (fino a € 15.000, con il 100% degli interessi a carico di Inarcassa), e quelli dei Finanziamenti agevolati in conto interessi, finalizzati all’allestimento, al potenziamento dello studio e allo svolgimento d’incarichi professionali (fino a € 30.000, con l’abbattimento in conto interessi del 3% a carico Inarcassa).

Rivista cartacea o on line? 

Da oltre 10 anni, la Rivista ‘Inarcassa Welfare e Professione’ – prevista dal nostro Statuto – viene diffusa in formato digitale al fine di evitare lo spreco di materie prime, mantenendo con piacere l’invio del formato cartaceo ai soli associati che esprimono questa preferenza. Invitiamo dunque gli interessati ad indicare su iOL se desiderano ricevere la rivista in formato cartaceo.


Newsletter Inarcassa 02_2023

Di seguito segnaliamo le principali notizie riportate

Recupero matricola INARCASSA

La matricola Inarcassa è reperibile nell’area riservata Inarcassa On Line, per chi è già registrato, e su tutte le comunicazioni inviate dall’Associazione, in alto a sinistra o nella striscia colorata sopra l’oggetto della notifica. Tuttavia, in caso di difficoltà, è possibile recuperarla seguendo le istruzioni riportate al link Come recuperare la matricola Inarcassa – Inarcassa

Polizze sanitarie, adesioni entro il 28 febbraio

Ancora pochi giorni per sottoscrivere le coperture volontarie e l’estensione al nucleo familiare delle polizze 2023; il termine di fine mese vale anche per l’adesione al piano base dei pensionati non iscritti. Basta compilare on line il Modulo di Adesione e seguire le istruzioni. Sul sito Inarcassa, nelle pagine dedicate all’Assistenza sanitaria, sono disponibili tutte le informazioni utili sulle polizze

On line la deroga al pagamento del minimo soggettivo 2023

Gli iscritti che prevedono, per il 2023, di avere un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a €17.069,00, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo. Si ricorda che tale opzione può essere utilizzata per un massimo di 5 anni, anche non consecutivi. La richiesta va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, già disponibile su Inarcassa On Line, entro il 31 maggio p.v..

Ravvedimento Operoso per rimettersi in regola

Inarcassa sta provvedendo al periodico aggiornamento delle posizioni previdenziali (controllo delle dichiarazioni e del versamento dei contributi). È possibile verificare la propria posizione e, se necessario, sanare eventuali irregolarità con il Ravvedimento Operoso, riducendo così le sanzioni del 70%. La richiesta si inoltra da Inarcassa On Line, tramite la voce “Come rimettersi in regola”, nel menu Adempimenti.

1° rata contributi minimi 2023 in sei rate

Scade il 28 febbraio la prima tranche di versamento per chi ha scelto di versare i minimi 2023 in sei rate bimestrali.


Newsletter INarcassa 01_2023

Di seguito segnaliamo le principali notizie riportate:

Rivalutazioni 2023

Con nota del 30.11.22, i ministeri vigilanti hanno approvato la rivalutazione ISTAT per il 2023 delle pensioni e dei contributi al 4,5%. I contributi minimi saranno pari a € 2.475 per il soggettivo e a € 745 per l’integrativo; il tetto del reddito pensionabile € 131.100 (oltre il quale non è dovuto alcun contributo); pensione minima € 11.710; contributo facoltativo minimo € 225. Gli altri parametri soggetti ad adeguamento annuale sono disponibili nel Regolamento Generale di Pre- videnza.

Nuove Polizze sanitarie, le adesioni entro fine febbraio

Per le adesioni facoltative alle Polizze Reale Mutua 2023 e le relative estensioni ai familiari, c’è tempo fino al 28 febbraio. È sufficiente compilare on line il Modulo di Adesione e seguire le istruzioni per perfezionare la sottoscrizione. Tutte le informazioni sui piani sanitari e le modalità di adesione sono disponibili nella pagina dedicata all’assistenza sanitaria del sito Inarcassa.

Conguaglio 2021 scaduto il 31/12/2022

Coloro che non hanno versato il saldo 2021 entro il 31.12.22, possono avvalersi del Ravvedimento Operoso, con sanzioni ridotte del 70% e la possibilità, per debiti superiori a €1.000, di rateizzare il versamento. La richiesta deve essere effettuata tramite l’area riservata di iOL, sez. “Adempimenti >> come rimettersi in regola”.

Chi invece ha effettuato il pagamento tramite F24 entro il 31/12, potrebbe ancora non visualizzare il pagamento in EC: ad inizio anno i tempi di rendicontazione da parte dei vari attori sono più lunghi. In questo caso non è necessario fare il ROP.

Cedolini e CU per i pensionati su iOL

Da gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU) sono disponibili ai pensionati solo nell’area riservata di Inarcassa On Line. L’accesso è possibile, oltre che con codice Pin e Password per chi ne è già in possesso, tramite lo SPID, o la CIE, i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla PA.


Newsletter Inarcassa n. 12 dicembre 2022

Newsletter Inarcassa n. 11 novembre 2022

Di seguito le principali notizie ivi riportate:

Scadenze al 30 novembre:

Bonus governativi

Entro la data odierna è possibile richiedere le indennità una tantum previste dai ‘decreti aiuti’. Gli associati possono presentare la domanda tramite Inarcassa On Line, nel menu “domande e certificati” alla voce Domande (riquadro “Aiuti economici”). La misura aggiuntiva di €150 è riconosciuta anche ai titolari di pensione con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, con reddito personale 2021 inferiore a € 20.000, e viene corrisposta sulla mensilità di novembre 2022 (art. 19).

Rateazione del conguaglio

Gli iscritti possono rateizzare il conguaglio contributivo dell’anno 2021 – dovuto in un un’unica soluzione entro 31 dicembre – in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2023, tramite SDD. L’agevolazione va chiesta entro la data odierna, dall’apposita voce di menù su iOL, sez. Agevolazioni, e verrà automaticamente accolta

Scadenza al 31 dicembre:

Dichiarazioni on Line senza sanzioni

Per gli iscritti è ancora possibile trasmettere senza sanzioni la Dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari 2021 – la cui scadenza era fissata al 31 ottobre – entro il 31 dicembre, purché l’eventuale saldo del conguaglio annuale avvenga entro lo stesso termine.

Altre notizie:

 Pronto Assistenza anche per l’ITA

Il servizio, già attivo per le istruttorie di maternità/paternità e di sussidio ai figli disabili, da pochi giorni è stato esteso anche alle Indennità per inabilità temporanea. A seguito della ricezione della domanda, è Inarcassa a contattare l’associato, tramite un operatore specializzato del call center, per chiarire eventuali dubbi e supportarlo ai fini della definizione dell’istanza.

Nuovi certificati on line di pronto rilascio 

L’Area Personale del portale «Inarcassa On Line» si arricchisce di ulteriori servizi a disposizione di associati e società nella sezione dedicata ai certificati in un’ottica di semplificazione e velocizzazione, con il rilascio automatico delle attestazioni richieste per svolgere l’attività professionale

Ricordiamo inoltre che da gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi saranno disponibili solo accedendo all’area riservata di Inarcassa On Line, nella sezione ‘My Inarcassa’. Ricordiamo che l’accesso alla piattaforma è possibile anche tramite lo “SPID”, il Sistema Pubblico di identità Digitale, o la “CIE”, la Carta di identità elettronica, i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.


Newsletter Inarcassa n.10 ottobre 2022

Di seguito le principali notizie ivi riportate:

Indennità dei ‘decreti Aiuti’, il via ai pagamenti

Inarcassa ha dato il via, dalla terza settimana di ottobre, all’accredito delle indennità previste dai ‘decreti Aiuti’, relativo alle richieste presentate regolarmente dal 26 settembre al 10 ottobre, rispettando il criterio cronologico di arrivo. Saranno progressivamente liquidate, in tranche successive, le domande presentate entro il 30 novembre prossimo. Ogni nuova informazione verrà tempestivamente resa nota attraverso il sito e i canali social istituzionali.

Dich. on line entro il 31 ottobre

Restano ancora pochi giorni per presentare, nei termini, la Dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari 2021 su Inarcassa On Line. Per dubbi nella compilazione si può ricorrere agli help on line, disponibili su ogni voce dell’applicativo, oppure chiamare il numero dedicato 02.91979705, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19

Altre scadenze al 31 ottobre

Il 31/10 scade anche il termine del versamento della 5° rata dei contributi minimi, per chi ha optato per la rateazione bimestrale e per la comunicazione d’iscrivibilità, per chi nel 2021 ne aveva i requisiti (art. 1 RGP)

Rateazione del conguaglio

Tutti gli associati possono rateizzare il conguaglio 2021, in scadenza il 31.12.22, in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2023, tramite SDD. L’agevolazione può essere richiesta nella procedura di presentazione della Dich. 2021 oppure, entro il 30.11.22, dall’apposita voce di menu su iOL, sez. Agevolazioni. Le domande presentate nei termini verranno automaticamente accolte.

Cedolini e CU per i pensionati su iOL 

Da gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi saranno disponibili solo accedendo all’area riservata di Inarcassa On Line, nella sezione ‘My Inarcassa’. Ricordiamo che l’accesso alla piattaforma è possibile anche tramite lo “SPID”, il Sistema Pubblico di identità Digitale, o la “CIE”, la Carta di identità elettronica, i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.


Newsletter Inarcassa n.9 settembre 2022

Di seguito le principali notizie ivi riportate:

Dichiarazione 2022 rif. anno 2021

La Dichiarazione va presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica su Inarcassa On Line. Si può chiedere contestualmente anche la rateazione del conguaglio annuale, che verrà accordata automaticamente. Invitiamo a trasmetterla prima possibile e comunque entro il 31 ottobre in modo da poter offrire modo di offrire un servizio più rapido e il tempo di garantire assistenza in caso di bisogno (Numero dedicato 02 9197970).

 Seconda rata minimi 2022

La seconda rata dei contributi minimi è scaduta il 30/09/2022. A coloro che non abbiano ancora provveduto al pagamento suggeriamo di attivarsi al fine di contenere l’importo delle sanzioni per il ritardato versamento da effettuarsi con Pago PA o F24, disponibili nella propria area riservata di Inarcassa on Line.

Con l’occasione, ricordiamo che il Regolamento Generale Previdenza prevede la possibilità di regolarizzare gli inadempimenti contributivi o dichiarativi mediante l’istituto del ravvedimento operoso che consente la riduzione delle sanzioni del 70%. Per poterne beneficiare è necessario accedere a Inarcassa on Line alla sezione “Come rimettersi in regola”.

Novità iOL – Facilitazioni per rimettersi in regola

L’adesione agli istituti di conciliazione Accertamento con adesione (ACA) e Ravvedimento operoso (ROP) ora garantisce, oltre alla riduzione delle sanzioni, altri vantaggi: rilascio immediato del certificato di regolarità contributiva; possibilità di rateizzare il debito a partire da € 200; eliminazione, in caso di rateizzazione, del versamento preventivo dell’acconto del 20% sul totale.

A riguardo invitiamo a leggere il relativo approfondimento.

Polizza sanitaria

Verifiche al 15 ottobre per la regolarità della posizione degli associati: un invito a consultare iOL per sanare la situazione entro il 15 ottobre in caso di mancata regolarità

Adepp – Bonus 200 euro ai liberi professionisti

In attesa che venga pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Interministeriale attuativo di cui all’articolo 33 del Decreto Legge 17/2022 n. 50 (Dl Aiuti), Adepp informa che le domande per richiedere il bonus 200 euro possono essere presentate alle Casse dei liberi professionisti dal 26 settembre. Ricordiamo che il bonus 200 euro può essere richiesto da coloro che hanno registrato lo scorso anno un reddito complessivo inferiore a € 35.000.


Newsletter Inarcassa n. 07-08 luglio agosto 2022

Newsletter Inarcassa n 6 giugno 2022

Newsletter Inarcassa n.5 maggio 2022

Newsletter Inarcassa n. 04 aprile 2022

Newsletter Inarcassa n. 2 febbraio 2022

NEWSletter Inarcassa n.1 gennaio 2022


Newsletter Inarcassa n.12 dicembre 2021

Newsletter Inarcassa 11

Newsletter Inarcassa 10