Ordine Ingegneri Piacenza – Corso base di specializzazione in prevenzione incendi per l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno

Corso di 120 ore Martedì e giovedì dalle ore  14.30 alle ore 18.30; dal 12 Settembre 2023 al 25 Gennaio 2024 Martedì 30 Gennaio 2024 Esame di fine corso Quota di iscrizione euro 950,00 La quota di iscrizione al Corso dovrà essere versata entro l’11 Settembre p.v. per mezzo dell’apposito modulo di PagoPA che verrà 

Continua a leggere

INAIL – Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 27 borse di studio per laureati

Si comunica che l’INAIL ha emanato l’allegato bando per n. 27 borse di studio, pubblicato, comprensivo degli ulteriori allegati, alla pagina web https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/borse-studio-ricerca/borse-studio-bando-2023.html Requisiti di ammissione Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di altro Paese appartenente all’Unione europea o equiparati; b) godimento dei diritti civili e 

Continua a leggere

Università di Bolzano – Controllo di gestione e reporting di sostenibilità: principi, standard e strumenti operativi

Il corso si rivolge a Ingegneri e altri professionisti impiegati come manager, controller e/o consulenti e titolari d’azienda. Durante il corso verrano affrontate le seguenti tematiche: La sostenibilità come obiettivo di impresa: l’impresa non deve essere solo un’entità capace di creare profitto ma deve garantire l’incremento di valore per una pluralità di Stakeholder, senza pregiudicare 

Continua a leggere

Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 come occasione per costruire una nuova sostenibilità territoriale / 18 settembre 2023

Società Economica Valtellinese in collaborazione con Ordine degli Ingegneri e Ordine degli Architetti della Provincia di Sondrio organizza il seminario  “Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 come occasione per costruire una nuova sostenibilità territoriale” Evento in aula presso la sala “Martinelli” di CCIAA di Sondrio sita in Via Giuseppe Piazzi 23 a Sondrio (max 30 posti 

Continua a leggere

Fondazione Inarcassa – Obiettivo emissioni zero – Il futuro dei bonus fiscali in edilizia/ 07 settembre 2023

Programma • Introduzione ai lavori e saluti iniziali • Dal Green Deal alla nuova direttiva EPBD: prossimi obiettivi e prossime scadenze • Superbonus e Ecobonus: cosa abbiamo imparato? • Quali saranno i nuovi bonus per 2024? • Il Superbonus ha portato realmente dei risparmi energetici? • Domande • Chiusura evento Relatori: • On. Alberto Bagnai 

Continua a leggere

ANIT / Convegno “Edifici confortevoli e sostenibili” – 19 settembre 2023

ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico) organizza il Convegno on line in diretta streaming Edifici confortevoli e sostenibili. Come riqualificare energeticamente il patrimonio edilizio italiano nel rispetto dell’ambiente e del comfort che si terrà il giorno 19 settembre 2023 alle ore 15.00 alle ore 17.30 I criteri di sostenibilità stanno diventando parte integrante 

Continua a leggere

Associazione Ingegneri Modena – corso

CORSO WEBINAR “FONDAZIONI MISTE: UNA TRATTAZIONE UNITARIA PER UNA PROGETTAZIONE COMPLESSA” (FAD-Covid19) –  26 e  29 Settembre 2023 Iscrizione al corso: Le iscrizioni sono aperte agli Ingegneri iscritti a un qualsiasi Ordine Ingegneri sul territorio nazionale. Quota di iscrizione: € 170,80 (€ 140,00 + iva);  I posti sono limitati.  L’iscrizione al corso va effettuata entro e 

Continua a leggere

Avviso per collaborazione professionale – Team di esperti (ACT101 04.08.2023) – Ricerca esperti Edilizia Scolastica

La società Eutalia S.r.l. (ex Studiare Sviluppo), società in house del Ministero dell’Economia, nell’ambito del progetto “Task force edilizia scolastica – Supporto all’attuazione degli interventi di edilizia scolastica mediante il presidio degli stessi e l’affiancamento agli Enti beneficiari”– CUP E51H20000040005, finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, regolato da 

Continua a leggere